Sauvignon Campus Florum
Sauvignon Campus Florum
Il Sauvignon Campus Florum ha origine nei vigneti che si collocano ad un altitudine di circa 700m s.l.m.. Sono vigneti giovani ma riescono già a dare grande espressione a questo vino caratterizzato da un profumo floreale eccezionale e da un da un'acidità particolare.
Questo vino viene fatto fermentare e poi affinare in barrique di legno di quercia per circa 5 mesi, dopodiché segue una fase di affinamento in acciaio di circa 2 mesi prima di essere imbottigliato.
Trentino Pinot Nero Riserva
Trentino Pinot Nero Riserva
Trentino Pinot Nero Riserva
Il pinot nero è un vitigno non molto presente in Valsugana, ma che negli ultimi anni sta leggermente prendendo piede.
I nostri vigneti di pinot nero si trovano ad un altitudine che va dai 400 m s.l.m. fino ad una altitudine di 620 m sl.l.m..
Questo pinot nero si presenta di un colore violaceo tenue e da un profumo molto fruttato, che ricorda molto i frutti rossi, la marmellata di ribes.
Questo vino, vendemmia 2020, ha eseguito la fermentazione alcolica in barrique aperte e successivamente la fermentazione malolattica in barrique dove poi è rimasto in affinamento per 16 mesi. Dopo l'affinamento in legno, è seguito un breve periodo di affinamento in acciaio prima di andare in bottiglia.
Trentino Superiore Chardonnay
Trentino Superiore Chardonnay
Trentino Superiore Chardonnay
Le prime viti di Chardonnay sono state messe a dimora nel 2012 e solo dopo 6 anni abbiamo ottenuto il primo vino.
Ogni anno, l'uva viene monitorata quotidianamente durante la maturazione, permettendoci cosi di scegliere il momento ideale per raccogliere i piccoli grappoli di chardonnay e di portarli in cantina nelle loro condizioni ottimali.
Il mosto ottenuto poi dalla pressatura soffice dell'uva, viene messo nelle barrique, dove svolge la fermentazione alcolica e poi malolattica.
Dopo un intero anno di affinamento sui lieviti e di battonage settimanali, il vino viene assemblato in botti di cemento, dove rimarrà fino all'imbottigliamento.
Rese ha: 34-35q.li
Grado alcolico: 13,5%
Trentino Pinot Nero Riserva
Trentino Pinot Nero Riserva
Trentino Pinot Nero Riserva
Il pinot nero è un vitigno non molto presente in Valsugana, ma che negli ultimi anni sta leggermente prendendo piede.
I nostri vigneti di pinot nero si trovano ad un altitudine che va dai 400 m s.l.m. fino ad una altitudine di 620 m sl.l.m..
Questo pinot nero si presenta di un colore violaceo tenue e da un profumo molto fruttato, che ricorda molto i frutti rossi, la marmellata di ribes.
Questo vino, vendemmia 2020, ha eseguito la fermentazione alcolica in barrique aperte e successivamente la fermentazione malolattica in barrique dove poi è rimasto in affinamento per 16 mesi. Dopo l'affinamento in legno, è seguito un breve periodo di affinamento in acciaio prima di andare in bottiglia.